top of page
genderfluidity_pride_flag.png

GENDERFLUX

19 aprile 2021

In questa parte del progetto Equality di Knowledge, dedicato al mondo LGBTQIA+, parliamo delle identità di genere Genderflux. Buona lettura!

Il termine, coniato nel 1994, venne utilizzato inizialmente come sinonimo di Genderfluid. Nel 2014 venne per la prima volta utilizzato per descrivere una persona quando sente in se una variazione di intensità della propria identità di genere a seconda di determinati fattori, i quali variano da persona a persona.
Possiamo spiegare il termine "Flux" grazie alle definizioni di:
- Agender (assenza di genere);
- Libragender (quasi totalmente agender con una connessione con il genere in questione); 

- Demigender (si identifica parzialmente con un'identità di genere);
- Paragender (si identifica quasi totalmente con un'identità di genere);
- Hypergender (si identifica totalmente con un'identità di genere).
Quando una persona si identifica in periodi diversi in queste identità di genere, la sua identità è "flux", cioè varia dall'assenza di genere (0%-Agender) al riconoscersi totalmente ad un genere (100%-Hypergender).
Vediamo le varie identità di genere rientranti nella definizione di Flux: 

Librafluidflag.png

AGENDERFLUX

Noto anche come Librafluid, si tratta di un'identità di genere divisa parzialmente in agender (parte fissa) e in un genere variabile (flux). Presenta caratteristiche simili al Demigender, la differenza è nella parte fissa agender.

CASSFLUX.png

CASSFLUX

Chi si riconosce come Cassflux non crede nell'importanza del genere. In vari momenti però può variare questa importanza.

Multifluxflag.jpg

MULTIFLUX

multigender con una variazione di intensità delle identità di genere alle quali una persona si riconosce. Posso variare insieme o separatamente.

Bigenderflux.png

BIGENDERFLUX

Bigender con una variazione di intensità delle identità di genere alle quali una persona si riconosce. Posso variare insieme o separatamente.

Trigenderfluxflag.png

TRIGENDERFLUX

Trigender con una variazione di intensità delle identità di genere alle quali una persona si riconosce. Posso variare insieme o separatamente.

Panflux_flag_2.png

PANFLUX

Pangender con una variazione di intensità dell'identità di genere.

boyflux.png

BOYFLUX

Un'identità di genere che varia di intensità da Agender a Uomo

Enbyflux.png

ENBYFLUX (NON-BINARYFLUX)

Un'identità di genere che varia di intensità da Agender fino a hypergender non-binary.

The_girlflux_flag.png

GIRLFLUX

Un'identità di genere che varia di intensità da Agender a Donna

Transflux.png

TRANSFLUX

Un'identità di genere che varia di intensità da Agender a Transgender

demiflux.png

DEMIFLUX

Una parte di identità di genere fluttua in intensità

Demifluix_flag_-%29.png

DEMIFLUIX

Una parte di identità di genere è fissa, l'altra è Fluidflux.

Demiboyflux.jpg

DEMIBOYFLUX

Si identificano parzialmente nell'identità di genere uomo ma con una variazione di intensità

Demigirlflux.png

DEMIGIRLFLUX

Si identificano parzialmente nell'identità di genere donna ma con una variazione di intensità

Demigenderflux.jpg

DEMINBFLUX

Si identificano parzialmente nell'identità di genere non-binary ma con una variazione di intensità

Genderfluidflux_alt_2.png

FLUIDFLUX

Un'identità di genere che unice il Genderfluid con il Genderflux. Mentre si verifica una variazione di intensità, cambia anche il genere ( Demiboy -> Paragirl)

XENOFLUX.png

XENOFLUX

Un'identità di genere che varia di intensità da Agender a Xenogender.

Mutoflux_flag.png

MUTOFLUX

Un'identità di genere che varia di intensità a seconda di determinati fattori.

immagine_2021-04-03_195840.png

KINGENDERFLUX

Un'identità di genere Otherkin che varia di intensità.

©2021 di KNOWLEDGE. Creato con Wix.com

bottom of page