top of page
Androgyne-3.png

parliamo dell'identità di genere: Androgino

15 marzo 2021

In questo articolo del progetto Equality parleremo dell'identità di genere "Androgino o Androgyne". Buona lettura.

PARTIAMO DALLA DEFINIZIONE

Il termine Androgyne nasce dall'unione di Andro (termine derivante dal greco 
ἀνήρ->uomo) e Gyne (dal greco γυνή->donna) per indicare un'identità di genere facente parte del non-binary come un'unione dei generi uomo e donna, non sempre presentando un'espressione di genere collegata uomo/donna (Androgynous).

CENNI STORICI

Inizialmente il termine Androgino veniva utilizzato erroneamente per identificare sia i bisessuali sia le persone intersessuali, non tenedo presente il fatto che la bisessualità è un orientamento sessuale e gli intersex sono un sesso che presentano caratteristiche fisiche sia maschili che femminili.

Nel 1918, Jennie June pubblicò "Autobiografia di un androgino", che da allora è stata descritta come:" Un pezzo forte per gli studi queer, trans e di genere dell'America del ventesimo secolo".

Nel 2014, quando Facebook ha reso disponibili 56 generi per i suoi utenti, due di questi erano "androgyne" e "androgynus".

LA BANDIERA

Androgyne_Necker_Cube_edited.png

Nel 1996, Raphael Carter ha voluto descrivere la sua Androginità con il Cubo di Necker spiegando la scelta dicendo :" perchè è sia concavo che convesso, dipende da come lo si guarda".
La bandiera ufficiale è stata creata nel 2014, con il blu rappresentante l'identità uomo e il rosa rappresentante l'identità donna, e il viola l'unione dei due generi.

Bingender_.png

BINGENDER

un'identità di genere che viene utilizzato come sinonimo di Bigender con la differenza che è riferito a chi si identifica come uomo/donna.

Femandrogyne.png

FEMANDROGYNE

Chi si riconosce come female androgyne si sente più donna che uomo. Può essere simultaneo o variabile ma rimarrà sempre maggiore la parte donna e questo si può notare anche nei modi di vestire

Mascandrogyne.png

MASCANDROGYNE

Chi si identifica come Masculine Androgyne si sente più uomo che donna. Può essere simultaneo o variabile ma rimarrà sempre maggiore la parte uomo. Si può notare anche nei modi di vestire

Neutrandrogyne.png

neutrandrogyne

Chi si identifica in Neutral Androgyne si può sentire entrambi uomo/donna (al 50% uomo e al 50% donna) o nessuno dei due, con una prevalenza neutra

Versandrogyne.png

VERSANDROGYNE

Chi si identifica come Versatile Androgyne si "muove" tra le tre identità Femandrogyne, Androgyne e Neutrandrogyne, attraversando momenti in cui si sente maggiormente donna, momenti in cui prevale la parte uomo e infine in momenti in cui si equivalgono o prevale una parte neutra.

Linandrogyne_Flag.png

FINANDROGYNE

chi si identifica come Minandrogino si identifica per 3/4 come donna e 1/4 come uomo (Quartergender)

Minandrogyne_Flag_edited.jpg

MINANDROGYNE

chi si identifica come Minandrogino si identifica per 3/4 come uomo e 1/4 come donna (Quartergender)

Demiandrogyne_Flag.png

demiandrogyne

Rientrante anche nella categoria dei Demigender, presenta una parte androgina e un'altra rientrante nelle altre categorie binary/non-binary (maggiori dettagli nell'articolo Demigender)

Fluid_androgynous.png

Fluandrogyne

Chi si identifica come Fluid Androgyne o Gendersaros si muove attraverso le varie identità di genere ma con una componente androgina.

Pandrogynous_flag.png

PANDROGYNOUS

è un'identità di genere che si riferisce agli Androgini Pan-aligned, cioè con un allineamento Pangender.

The_Xendrogyne_Flag.png

XENDROGYNE

è un'identità Multigender che racchiude le identità di genere Xenogender e Androgino.

Nel mondo della moda viene impropriamente utilizzato il termine androgino per descrivere una modella o un modello che indossano entrambi i capi d'abbigliamento uomo/donna. La terminologia corretta da usare in questo caso infatti è cross-dresser.
Per concludere speriamo che questo articolo del progetto Equality vi sia piaciuto. Vi auguriamo una buona permanenza in Knowledge.



Fonti: 
https://lgbt.wikia.org
https://nonbinary.wiki
https://gender.wikia.org

©2021 di KNOWLEDGE. Creato con Wix.com

bottom of page