
Comunità lgbtqia+ (lgbtqqiaa+) introduzione
Tempo di lettura 4 minuti.
Questo articolo di Knowledge segnerà l'inizio di una serie di articoli concentrati sul mondo LGBTQIA+ o LGBTQQIAA+ (Lesbiche, Gay, Bisessuali, Transgender, Queer, Questioning, Intersessuali, Asessuali, Allies, altre categorie), community che lottano per il riconoscimento sociale e legale del loro orientamento, identità di genere e sesso biologico. Ma andiamo per ordine.
Il termine, inizialmente LGB, nacque verso la fine degli anni 60. Successivamente vennero inserite le lettere "T", "Q", "I", "A" e "+". In altri Stati tuttavia viene anche utilizzata la sigla LGBT+, con il "+" indicante le categorie "Q","I","A" ed altre categorie.
Questi termini sono man mano divenuti più noti nella società odierna, grazie all'aumento del tasso di approvazione non solo della popolazione, ma soprattutto da personaggi pubblici di rilevanza. Ma ancora non basta! Purtroppo molti cittadini sono ancora all'oscuro ( per volontà e non) di questo mondo.
Knowledge ha come obiettivo fornire tutto ciò che c'è da sapere, nella maniera più semplice possibile, su argomenti poco trattati dai media televisivi o non trattati con le giuste definizioni.
Iniziamo quindi dalle basi, cioè a distinguere il sesso biologico, l'identità di genere, l'orientamento sessuale/romantico e l'espressione di genere.
Per sesso biologico si intende con quale genere una persona nasce:

Femminile
AFAB
(assegnata femmina alla nascita)

intersessuale
AIAB
(ASSEGNAT* INTERSEX ALLA NASCITA)

Maschile
AMAB
(ASSEGNATO MASCHIO ALLA NASCITA)
Per identità di genere si intende il senso di appartenenza di una persona a un genere con il quale essa si identifica:

Anthrogender
Al contrario degli Xenogender, si identificano tramite i concetti binary/non-binary.

Questioning
(gender)
è un processo che porta una persona a ricercare la propria identità di genere.
Per orientamento sessuale si intende l'attrazione che una persona prova nei confronti di un'altra:

Demisessuale
Persona attratta sessualmente solo da persone con cui si ha un forte legame emotivo (esempio gli amici di lunga data)

Eterosessuale
Persona attratta da un'altra persona con identità di genere binary opposta

Gray asessuale
Persona che generalmente non prova attrazione sessuale ma la può provare solo in particolari momenti/periodi

Gynesessuale
Persona non binary attratta dal genere binary donna

Omosessuale
Persona attratta dalla stessa identità di genere binaria (lesbica viene utilizzato per descrivere l'attrazione sessuale tra due donne, mentre il termine gay viene utilizzato per descrivere l'attrazione fisica sia tra due uomini che tra due donne)

Ceterosessuale
Definito anche come Ceterosexuality si tratta di una persona attratta da persone non binary.

questioning
(orientamento sessuale)
è un processo che porta una persona a ricercare il proprio orientamento sessuale.
L'orientamento romantico si definisce come l'attrazione rivolta alla volontà di creare una relazione di tipo sentimentale. Citiamo alcune categorie:

Aromantico
Persona che generalmente non si sente attratta romanticamente da nessun genere

Biromantico
Persone attratte romanticamente da due generi, i quali possono essere binary o non binary

Eteromantico
Persone attratte romanticamente dal genere binario opposto

Omoromantico
Persone attratte romanticamente dallo stesso genere binario

Panromantico
Persone che possono provare attrazione romantica per tutti i generi.

questioning
(orientamento
romantico)
è un processo che porta una persona a ricercare il proprio orientamento romantico.